I 5 Errori da Non Commettere nella Manutenzione Idraulica Domestica
, 4 tempo di lettura minimo
Sottovalutare rumori e piccole perditeAnche un lieve gocciolio spreca acqua e può causare danni strutturali; controlla regolarmente e intervieni subito.
Usare prodotti chimici aggressiviSturatubi fai-da-te corrodono le tubature e inquinano; preferisci metodi meccanici (ventosa, sonda) o bio-enzimatici.
Trascurare la caldaiaSenza revisione annuale e pulizia dei filtri la caldaia perde efficienza e può guastarsi improvvisamente; mantieni pressione e filtri sotto controllo.
Non isolare le tubazioni in invernoI tubi non protetti possono gelare e rompersi, causando allagamenti; applica guaine isolanti e valvole termostatiche.
Scegliere il professionista sbagliatoConfronta almeno tre preventivi, verifica referenze e accertati delle abilitazioni per evitare costi extra e lavori scadenti.
I 5 Errori da Non Commettere nella Manutenzione Idraulica Domestica - Idraulicamente.it
I 5 Errori da Non Commettere nella Manutenzione Idraulica Domestica
La vostra casa è un rifugio, ma non c’è nulla di più fastidioso di un rubinetto che gocciola, un WC intasato o una caldaia che non dà più calore. Su Idraulicamente.it crediamo che una buona manutenzione idraulica non sia solo questione di interventi straordinari, ma di piccole attenzioni quotidiane. In questo articolo vi raccontiamo i cinque errori più comuni che molti fanno in ambito idraulico e vi diamo consigli pratici per evitarli.
1. Ignorare i Rumori e i Piccoli Perdite
Perché è un problema
Un leggero gocciolio o un piccolo rumore di tubature non devono mai essere sottovalutati:
Consumo d’acqua invisibile: anche poche gocce al minuto si traducono in centinaia di litri sprecati all’anno.
Rischio di danni strutturali: l’umidità prolungata può favorire muffe e deterioramento di muri e pavimenti.
Cosa fare
Controlli mensili: verificate visivamente tutti i punti critici (rubinetti, scaldabagno, collettori).
Ascolto attivo: se sentite rumori anomali, non rimandate: chiudete l’acqua e chiamate subito un professionista.
2. Usare Prodotti “Fai-da-Te” per Sbloccare gli Scarichi
Perché è un problema
I prodotti chimici aggressivi venduti nei supermercati possono sembrare una soluzione rapida, ma spesso:
Corrodono le tubature: soprattutto quelle in PVC e metallo leggero.
Sono inquinanti: finiscono nelle acque reflue, dannose per l’ambiente e gli impianti di depurazione.
Cosa fare
Stura-meccanico: usate una ventosa o una sonda sturatubi per togliere i tappi di capelli e residui di sapone.
Bio-enzimatici: se proprio serve un prodotto, scegliete soluzioni a base di enzimi e batteri che “mangiano” i residui senza danneggiare l’impianto.
3. Trascurare la Manutenzione della Caldaia
Perché è un problema
La caldaia è il cuore dell’impianto di riscaldamento e acqua calda, ma spesso:
Viene accesa non controllata da anni: aumentando il rischio di guasti improvvisi.
Diventa meno efficiente: consumando più gas o energia elettrica.
Cosa fare
Revisione annuale obbligatoria: prevista dalla legge, effettuata da un tecnico abilitato.
Pulizia dei filtri: almeno una volta al mese, seguendo le istruzioni del manuale.
Verifica pressione: mantenete sempre tra 1 e 1,5 bar, come indicato dal costruttore.
4. Non Isolare le Tubazioni in Ambienti Freddi
Perché è un problema
In inverno le tubature non isolate possono gelare, causando rotture e allagamenti:
Disagi notevoli: riparazioni lunghe e costose.
Pericolo di infiltrazioni: il ghiaccio che si scioglie rischia di danneggiare muri e soffitti.
Cosa fare
Guaina isolante: avvolgete i tubi con tubetti in schiuma o isolamento in gomma.
Valvole termostatiche: aggiungete dispositivi che regolano automaticamente il passaggio d’acqua.
5. Scegliere il Professionista Sbagliato
Perché è un problema
Affidarsi al primo idraulico che trovate può portarvi a:
Preventivi gonfiati: costi inattesi a lavoro in corso.
Interventi approssimativi: che richiederanno ulteriori riparazioni.
Cosa fare
Richiedete più preventivi: almeno tre, per confrontare prezzi e servizi.
Verificate le referenze: chiedete lavori già eseguiti e recensioni di altri clienti.
Controllate i titoli: assicuratevi che il tecnico sia abilitato e assicurato.